Valutazione, controllo e scenari del rischio: i
ruoli
della statistica
Applicazioni al campo alimentare, socio-sanitario, economico e ambientale

12-13-14 Settembre 2018
Pescara, Edificio AURUM
Largo Gardone Riviera - Pescara
L'ASA - Associazione per la Statistica Applicata - e l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara
in partnership con:
- AICQ-CN - Associazione Italiana Cultura Qualità (Centro e Nord Italia)- AISS - Associazione Italiana del Sei Sigma
- ASSIRM - Associazione Ricerche di Mercato, Sociali, di Opinione
- SIS - Società Italiana di Statistica
organizzano
a Pescara un convegno nazionale volto a promuovere applicazioni, nuove tecniche statistiche e modelli per l'analisi del rischio, in particolare in ambito alimentare, socio-sanitario, economico e ambientale.
Per la presentazione delle comunicazioni, sia invitate che spontanee, le lingue ufficiali sono l'italiano e l'inglese. È prassi che le diapositive delle presentazioni siano in lingua inglese, per permettere anche ad eventuali partecipanti non italiani di seguire le presentazioni.
Per corrispondere con l'organizzazione del convegno si può utilizzare l'indirizzo email: secretariat@asariskpescara2018.it

La scadenza per l'invio degli Abstract è stata posticipata al 12 Luglio 2018
Gli abstract vanno inviati a secretariat@asariskpescara2018.it
Verranno presi in considerazione solo Abstract in Inglese.
Si prega di utilizzare i nostri -->template<---
Gli argomenti delle sessioni della conferenza includono (ma non si limitano) alle seguenti aree di particolare interesse:
Elicitazione di scelta e preferenza di cibo e vini
Questioni economiche e sociali su cibo e vino
Valutazione della qualità di alimenti e bevande
Metodi qualitativi e quantitativi per la ricerca sensoriale
Statistiche ufficiali su cibo e bevande
Rapporto tra cibo, salute e qualità della vita
Il futuro del cibo
Statistiche e partecipazione socio-politica
Intelligenza collettiva, partecipazione elettronica e inferenza semantica
Figure educative per la gestione dell'intelligenza collettiva
Partecipazione e studi sul futuro
Metodi e modelli per lo studio delle tendenze future
Metodi e modelli per la definizione di scenari sociali
Statistiche forensi
Contraffazione di prodotti alimentari e vini di marca
Misura/indicatori del crimine
Studi sui rischi per la sicurezza (misurazione e controllo)
Previsioni del crimine e del terrorismo
Studi sui rischi industriali (misurazione e controllo)
Studi sul rischio assicurativo (misurazione e controllo)
Studi sul rischio ambientale (misurazione e controllo)
English Version
